Spezzatino di manzo con patate

Lo Spezzatino di manzo con patate è un comfort food per eccellenza, un piatto tradizionale della cucina italiana. Teneri bocconcini di manzo si fondono con le patate e le verdure in una salsa ricca e saporita, ideale per riscaldare le giornate più fredde. Un classico intramontabile che soddisfa grandi e piccini.

Ingredienti (per 4 persone)

  • 800 g di carne di manzo a pezzi (tagli come muscolo o polpa)
  • 500 g di patate
  • 2 carote, tagliate a rondelle
  • 2 coste di sedano, tritate
  • 1 cipolla, tritata
  • 400 g di pomodori pelati o passata di pomodoro
  • 200 ml di vino rosso
  • 500 ml di brodo di carne
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 2 foglie di alloro
  • 1 rametto di rosmarino
  • Sale e pepe q.b.
  • Prezzemolo fresco per guarnire

Preparazione

  1. Preparare la carne: In una casseruola capiente, scaldare l’olio e rosolare i pezzi di manzo fino a doratura su tutti i lati. Rimuoverli dalla casseruola e tenerli da parte.
  2. Soffriggere le verdure: Nella stessa casseruola, aggiungere cipolla, carote e sedano. Cuocere a fuoco medio per 5-7 minuti finché si ammorbidiscono.
  3. Sfumare con il vino: Rimettere la carne nella casseruola e sfumare con il vino rosso. Lasciare evaporare l’alcol.
  4. Aggiungere pomodoro e aromi: Unire i pomodori pelati o la passata di pomodoro, mescolando bene. Aggiungere le foglie di alloro, il rosmarino e il brodo di carne. Coprire e cuocere a fuoco basso per circa 1 ora.
  5. Aggiungere le patate: Pelare e tagliare le patate a cubetti. Aggiungerle alla casseruola e proseguire la cottura per altri 30-40 minuti, finché le patate e la carne saranno morbide.
  6. Servire: Eliminare il rosmarino e l’alloro, guarnire con prezzemolo fresco tritato e servire caldo, accompagnato da pane rustico.

Curiosità

  • Lo spezzatino è un piatto versatile che si trova in molte tradizioni regionali italiane, con varianti che includono piselli, funghi o altri tipi di carne come il maiale.
  • La cottura lenta è il segreto per ottenere una carne tenerissima e un sapore armonioso.
  • Tradizionalmente, questo piatto veniva preparato nei giorni festivi o nelle occasioni speciali, accompagnato da un buon vino rosso locale.